Quali documenti mi servono per effettuare un passaggio di proprietà?
Per effettuare un passaggio di proprietà abbiamo bisogno della presenza dell'acquirente e del venditore con i documenti d'identità, carta di circolazione e il certificato di proprietà (se cartaceo).
Come posso intestarmi l'autovettura di una persona deceduta?
Per fare il passaggio di proprietà di un veicolo intestato ad una persona deceduta è necessario effettuare un primo passaggio a nome di tutti eredi e successivamente un ulteriore a nome dell'acquirente
Posso convertire la mia patente estera?
Per i titolari di una patente di guida non comunitaria è possibile guidare veicoli cui la patente abilita fino ad un anno dall’acquisizione della residenza.
Dopo un anno è necessario, per poter condurre veicoli sul territorio italiano, convertire la patente.
Ciò è possibile se lo Stato che ha rilasciato l’abilitazione alla guida ha sottoscritto accordi di reciprocità con l’Italia.
Quanto tempo prima posso rinnovare la patente?
Gentile cliente la patente può essere rinnovata già da 4 mesi prima dalla data della scadenza.
Ho fatto il passaggio di proprietà in comune ma ancora risulta a nome mio
"Nel comune, i passaggi di proprietà non vengono effettuati direttamente, ma vengono registrati attraverso degli atti di vendita con la marca da bollo. Questi documenti attestano l'inizio del processo di trasferimento di proprietà. Successivamente, l'acquirente dovrà recarsi presso l'agenzia competente per completare la procedura, pagando la parte restante e finalizzando così il passaggio di proprietà."
Ho subito il furto del mio veicolo: come devo comportarmi?
Dopo aver sporto denuncia all’autorità giudiziaria, occorre richiedere all'Aci la perdita di possesso del veicolo, anche per interrompere l’obbligo tributario. La richiesta deve provenire dall’intestatario, che deve produrre un suo valido documento di identità e la denuncia di furto: nella denuncia deve essere menzionato il certificato di proprietà, se cartaceo ed a bordo del veicolo al momento del furto (ovviamente il certificato di proprietà digitale non va menzionato in denuncia).
Il riconoscimento della situazione di gravità dell’handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 delD.lgs. 104/92 è sufficiente per ottenere l’esenzione del pagamento del bollo auto?
No, il riconoscimento della situazione di gravità dell’handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 lg. 104/92 è una condizione necessaria ma da sola non sufficiente per ottenere l’esenzione del pagamento del bollo auto. E’ necessario infatti che tale riconoscimento sia qualificato dal possesso di una delle disabilità riconosciute.
Per beneficiare della agevolazione dell’IPT un veicolo Trentennale deve essere necessariamente iscritto ad un club ed avere il certificato di storicità?
No, l’art. 63, comma 4, della L. 342/2000 è sufficiente che il veicolo sia ultratrentennale per pagare l’imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta.
20 ANNI BOLLO RIDOTTO?
Per le vetture di età compresa tra i 20 e i 29 anni, il bollo è ridotto del 50%. I proprietari si vedranno applicare lo sconto solo dopo aver presentato la domanda presso il nostro sportello presentando la carta di circolazione la fotocopia del certificato che ne attesta la storicità
Crea il tuo sito web con Webador